Ti va un po’ di västerbottenpaj? Sujshhhh

Lo sapete da quanto tempo ho questo post in canna? Da tre anni. Questa è stata una delle prime ricette che ho fatto e uno dei primi argomenti di cui volevo parlare.
Perché non l’ho fatto? Perché all’epoca sapevo molto meno di linguistica e molto meno di svedesi; adesso ho intervistato persone e sfruttato le mie conoscenze in materia e questo articolo risulta molto più sensato di quanto sarebbe apparso se lo avessi scritto tre anni fa.

Che storia gradevole, vero?

Bene. Tempo fa è diventato virale un video su come dicono “sì” a Umeå, che è esattamente ciò di cui volevo parlare io. Per cui un po’ mi sono maledetta per aver aspettato tutto questo tempo, se no poi pensate che copio, invece è il mondo che copia me.

copiareAd esempio il 10 luglio 2015 è uscito un articolo su apogeonline che parla di Svezia, di Expo, di Ikea, di cucina e cibo svedese e il titolo dell’articolo è “Non solo polpette“. Ora, caro giornalista P.C., io so perfettamente di non aver inventato la dicitura “nonsolo-x” (ad esempio, un programma di canale 5 per menti illuminate si chiamava “nonsolomoda” e partì nel 1984), quindi so che il mio è un caso di buo alla ‘onca, come si suol dire, o acqua calda, che dir si voglia; però ecco, se posso darle un consiglio, a parte quello di evitare espressioni logore come “idee e soluzioni che spopolano”, robe fastidiosamente e inutilmente inglesi accompagnate da pensieri arcaici come “essere maker si declina anche in donna e cucina” o battutine tristissime come “sfida all’ultima vite”, io darei un’occhiata a Google ogni tanto, perché è brutto non riuscire a essere originali, ma ancora più brutto è essere sgamati.
Ovviamente, se il titolista non è lei, mi scuso sulla parte dell’originalità (i consigli sullo stile valgono sempre, invece), che può girare lei personalmente alla persona che così alacremente ha composto il nome del mio blog per dare un titolo al suo articolo.

Ecco, il video virale su Facebook è invece molto carino, ed è diventato virale sia perché carino sia perché tratta di un fenomeno interessante. Perchè nel Nord della Svezia, (anche se non ho la minima idea di quali siano le isoglosse di questo fenomeno, chiederò in università e vi informerò) per dire di sì si ciuccia l’aria.

Linguisticamente il “ciucciare l’aria” sarebbe il prudurre un suono ingressivo polmonare, ovvero la cui articolazione comporta immissione d’aria invece che emissione. In italiano a questi suoni corrispondono fenomeni paralinguistici, ad esempio se vi spaventate, se vi stupite particolarmente, se piangete, se vi fate male, se trombate selvaggiamente, molti dei vostri gemiti verranno articolati immettendo aria nei polmoni.

Questa ha sicuramente prodotto un suono ingressivo pomonare

Questa ha sicuramente prodotto un suono ingressivo pomonare

È molto raro che suoni ingressivi polmonari entrino stabilmente nell’apparato fonematico di una lingua, anche se in Botswana e Namibia esiste una lingua chiamata !xóõ contraddistinta dalla presenza di suoni “clic”, schiocchi di lingua, molti dei quali ingressivi polmonari. Il punto esclamativo all’inizio del nome non è perché volevano chiamare la loro lingua col nome più figo del mondo, ma rappresenta un clic centrale alveolare, che sarebbe in pratica il versetto che si fa per chiamare i gatti. Chissà perché coi cani non funziona.
L’anno scorso qui a Malmö nel Pildammsparken ho visto un bellissimo concerto dei COTA Youth Choir della Namibia, dove cantavano con tutti questi schiocchi. Una roba fantastica. Cercatevi qualcosa su YouTube, sono davvero bravissimi.

Ad ogni modo, in Svezia, spesso si dice sì inghiottendo l’aria. “Sì” si dice ja o jo (jo è come si in francese, ovvero risponde a domanda negativa, o comunque quando l’affermazione suscita sorpresa): provate a dire ja o jo aspirando invece che espirando e avrete fatto un vero viKisuono. È un “sì” connotato, ovvero è usato in conversazione per segnalare partecipazione, accordo e per invitare il parlante a continuare il discorso. Io però, che non lo sapevo, le prime volte pensavo che questa gente si spaventasse in continuazione.

Ecco, nel Nord però vanno oltre.

Il suono non è solo ingressivo polmonare, ma è una vera e propria inalazione. Secondo me è un naturale proseguimento dello jo ingressivo tipico di tutta la Svezia: nel Nord con il tempo devono aver perso ogni tipo di vocalizzazione, la “jo” si è trasformata nella posizione delle labbra per la produzione di vocale posteriore chiusa arrotondata e alla vocalizzazione ingressiva si è sostituita soltanto l’inalazione.

Ma queste sono mie speculazioni, ecco perché sono felice di aver scritto questo post adesso che la mia nerdezza è perfino più grande di prima.

Comunque qui vi linko il video carino, poi mi dite se avete qualche teoria linguistica su tutto ciò. Qui c’è invece c’è un altro video, che sarebbe una pubblicità della Norrlands Guld, una birra bionda del Norrland. I pubblicitari della Norrlands Guld come strategia comunicativa propongono stereotipi divertenti sulla vita nel Nord, i cui abitanti sono visti come degli orsoni poco comunicativi ma di buon cuore, mentre spesso gli stoccolmesi sono visti come fastidiosissimi fashion addict.
Il video che vi ho linkato rappresenta una parodia di un intero dialogo fatto esclusivamente di “sujshhhh”.

La ricettina che vi posto quest’oggi si riferisce a quanto detto perché viene direttamente dalle lande desolate del Nord, ovvero dalla regione del Västerbotten. Prodotto DOCG di questa regione è il Västerbottensost, cioè “formaggio del Västerbotten”, di cui vi avevo accennato qualcosina qui.

Västerbottensost

Västerbottensost

È preparato in un solo caseificio nella ridente Ånäset, sperduta località abitata da 600 persone il cui monumento cittadino è un tagliaformaggio gigante (giuro).
È di mucca, ha dei piccolissimi forellini e la pasta è grassa e granulare, più untuosa di quella del parmigiano. BUONISSIMO.
È immancabile alla festa del gambero di fiume, ovvero Kräftskiva (leggi qui), dove è sempre sulla tavola. Accompagna sempre anche la zuppa di finferli (qui). Insomma, é un vero viKiprodotto.
Dal momento che è realizzato da un solo produttore (no ma bello eh, fateli tutti i vostri discorsoni su come il prodotto sia autentico, tipico, contro l’omologazzzione: si chiama monopolio) costa un casino di soldi, per cui può piangere un po’ il cuore a grattugiarlo e farci una torta salata. Però vi assicuro che merita.

Ah, e già che sono in vena di polemiche: “grattugiare” con una G sola. Fate una ricerchina linguistica: date un’occhiata sui vari siti di cucina, e state pur sicuri che un’altissima percentuale di persone scrive “grattuggiare” con due g.
Se cercate su Google troverete ben 42.400 risultati alla parola “grattuggiare”…

Ora dico, la vogliamo smettere? Lo vogliamo imparare questo itaGliano? Nanni Moretti è stato chiaro su questo punto: chi parla male, pensa male e vive male.

Grattuggiare ‘n se po’ senti’.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la base:

  • 125 gr. di burro
  • 90 gr. di farina 00
  • 90 gr. di farina integrale
  • 1 cucchiaio d’acqua

Per il ripieno:

  • 3 uova
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.
  • 2 dl di panna fresca
  • 150 gr. di Västerbottensost (o Parmigiano, o Grana) grattugiato

PREPARAZIONE

Sciogliere il burro in un pentolino o nel microonde.

In una terrina mescolare le farine, l’acqua e il burro precedentemente sciolto.

Imburrare e infarinare una teglia di circa 24 cm di diametro e stendere l’impasto in modo da avere dei bordi abbastanza altini (tipo un paio di cm).

Mettere nel frigorifero per mezz’ora o nel freezer per 5 minuti (io preferisco il frigo). Una volta raffreddata cuocere in forno preriscaldato a 225°C per 10 minuti. La teglia deve stare nel ripiano centrale del forno.

Nel frattempo preparare il ripieno: sbattere leggermente le uova con sale e pepe. Aggiungere la panna fresca e sbattere con le fruste elettriche per pochi secondi, finché l’impasto sarà ben mescolato.

Grattugiare il formaggio, aggiungerlo e mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.

Appena il fondo della torta sarà cotto, versarvi dentro l’impasto e mettere nuovamente in forno, sempre nel ripiano centrale, ma stavolta a 200°C per circa 25-30 minuti o comunque finché non avrà un bel colore dorato.

Servire tiepida, con insalata, rucola, pomodorini e gli immancabili cetrioli.

Västerbottenpaj pronta! Ph. Gianluca La Bruna (gianlucalabrunaphotography.com)

Västerbottenpaj pronta! Ph. Gianluca La Bruna (gianlucalabrunaphotography.com)

Buon appetito!

I.